pane al burro antillano
cosa mangiare

Pane al burro fatto in casa

La ricetta tradizionale martinicana del pane al burro fatto in casa

Come promesso nel mio articolo dedicato al Natale in Martinica, eccomi qui con la ricetta del delizioso ed inimitabile “Pane al burro antillano” fatto in casa; è la ricetta di nonna Jacqueline, quindi oltre che essere buonissima è anche ricca di amore!

Secondo la tradizione, in Martinica, il pane al burro veniva preparato per le grandi occasioni e festività, in particolare per la mattina di Natale, e veniva accompagnato da un buon latte caldo con cacao dolce (il “chocolat chaud”).

pane al burro antillano

Ma non perdiamoci in chiacchere, i più golosi di voi vorranno già mettersi all’opera immagino, eccovi qui la ricetta del pane al burro antillano fatto in casa.

INGREDIENTI per pane al burro fatto in casa:

  • 500 g di farina 00
  • 16 g di lievito fresco di birra
  • 150 g di burro
  • 3 g di sale
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • 2 uova intere per l’impasto + 1 tuorlo per la doratura
  • 100 ml di latte
  • 1 bustina di vanillina (o eventualmente di zucchero vanigliato)
pane al burro antillano

PREPARAZIONE:

  • Tirare fuori in anticipo il burro dal frigo in modo che si ammorbidisca.
  • Prima di cominciare con la preparazione, mettere il lievito in una ciotolina con dell’acqua tiepida e farlo sciogliere, lasciarlo riposare per un quarto d’ora.

PROCEDIMENTO:

  • In un recipiente mettere la farina, il lievito, lo zucchero, la vanillina (o eventualmente lo zucchero vanigliato) e il sale.
  • Nel frattempo far intiepidire il latte.
  • Disporre la farina a forma di vulcano, aggiungere il burro morbido ed al centro versarvi le 2 uova e il latte tiepido.
  • Mescolare tutti gli ingredienti fino a formare una palla compatta e lavorare per 3-4 minuti l’impasto; lasciare infine la palla in un recipiente coprendola con un panno.
ricetta dolce antillano
  • Far riposare l’impasto a temperatura ambiente per 3 ore (eventualmente se volete aiutare la lievitazione potete posizionare l’impasto vicino ad un calorifero, oppure nel forno spento con le luci accese, o se è una giornata di sole, alla luce del sole.)
  • Trascorse le 3 ore, recuperare l’impasto; se è lievitato bene, noterete che il volume risulterà essere più o meno raddoppiato.
  • Cominciare a preriscaldare il forno a 180º.
  • Infarinare il banco da lavoro e lavorare nuovamente l’impasto fino a formare dei salsicciotti; intrecciateli tra loro al fine di ottenere la forma desiderata!
ricetta dolce antillano
  • Tocco finale: preparare in una ciotolina un mix di latte e tuorlo d’uovo e con un pennello spennellare il vostro pane al burro per ottenere la doratura.
ricetta dolce antillano
  • Cuocere per 35-40 min a 180º.
ricetta dolce antillano

Il vostro pane al burro antillano fatto in casa è pronto per essere gustato!

Consigli utili:

  • Intrecciate l’impasto direttamente su una teglia ricoperta di carta da forno, così non dovrete poi spostarla una volta completata la treccia.
  • Il pane al burro lo potete anche congelare, basta farlo raffreddare bene e tagliarlo a pezzi; quando lo vorrete, vi basterà tirarlo fuori dal freezer la sera prima e la mattina farlo intiepidire velocemente nel forno, una vera delizia!

Se la fantasia non è il vostro forte, qui di seguito vi mostro qualche idea di forma che potete dare al vostro pane al burro; tutte realizzate da nonna Jacqueline, e si vede!

La classica treccia:

forma a treccia
forma a treccia

Trecce con le rose:

forma a treccia
pane al burro antillano

A forma circolare:

forma a treccia

In Martinica è tradizione gustarlo a colazione accompagnato da un buon latte caldo con cacao dolce, provate e mi direte!

Se desiderate andare alla scoperta delle specialità gastronomiche martinicane, cliccate qui per visitare il sito di Beyond the Beach, un tour operator locale che offre tour gastronomici ed altre opportunità culinarie particolari, quali corsi di cucina martinicana, degustazioni e cene tipiche; in tal caso lo si può dire, ne hanno davvero per tutti i gusti!

Lasciatemi nei commenti un vostro feedback riguardo la ricetta del pane al burro e taggatemi nelle vostre foto sul mio profilo instagram @martinicantravel!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy