Distilleria Rum Depaz - Martinica
cosa vedere, cosa visitare

Cosa fare in Martinica: 5 imperdibili esperienze

Ho preparato per voi una lista di 5 imperdibili esperienze da fare assolutamente in Martinica, raccogliendo tutte quelle cose da non perdere in occasione di un viaggio in questa splendida isola delle Antille francesi, soprattutto se il primo!

Quindi per tutti coloro che già si disperano al pensiero di finire su un’isoletta dei Caraibi con solo mare, mare e ancora mare ed hanno timore di annoiarsi,  TRANQUILLI non sarà il vostro caso!

Questa piccola isola offre davvero moltissime possibili attività e visite interessanti da fare; quindi eccoci qui con la mia classifica:

Cosa fare in Martinica: 5 imperdibili esperienze

1. Degustazione di rum in una distilleria

Distilleria Rum Depaz - Martinica cosa visitare
Distilleria Depaz

Assolutamente d’obbligo una visita in una delle numerose distillerie di rum dell’isola.

Poi vedrete che una tira l’altra, in effetti sono tutte diverse ed offrono visite davvero interessanti.  

Qui avrete l’occasione di degustare un “Ti’ punch” , il drink tradizionale dell’isola a base di rum agricolo, e di andare alla scoperta delle origini di questa tanto amata bevanda.

Per quanto riguarda quali tra le distillerie visitare, avrete solo l’imbarazzo della scelta!

Come dicevo, sono una più bella dell’altra, e tra le altre cose vi offrono la possibilità di acquistare dei gustosi souvenir culinari autentici del posto.

Tra le più note ci sono le seguenti distillerie delle quali vi lascio i link ai siti ufficiali:

2. Visita della Maison de la Canne

“Maison de la Canne” di Les Trois-Îlets - Musei in Martinica
“Maison de la Canne” di Les Trois-Îlets

Cosa avete capito? Ovviamente parliamo della canna da zucchero! 😀

Il Museo della canna da zucchero “Maison de la Canne” di Les Trois-Îlets (Pointe Vatable, 97229 Trois-Îlets, Tel : 05 96 68 32 04 ) vi permetterà di scoprire i segreti della produzione dello zucchero e vi farà rivivere i retroscena della vita degli schiavi impiegati nelle piantagioni.

Molto interessante e toccante la parte dedicata alla schiavitù; qui è possibile consultare della documentazione riguardante la tratta degli schiavi; ricordo addirittura dei registri con indicati i prezzi dei vari schiavi suddivisi per categorie. Sfogliando quelle pagine scritte a mano ci veniva la pelle d’oca pensando che riguardavano un passato non troppo lontano dal nostro presente.

Insomma se volete fare un salto nella storia è il luogo perfetto!

Se desiderate documentarvi sulla storia dell’isola, colgo l’occasione per consigliarvi il mio articolo a riguardo: https://martinicantravel.it/category/martinica-storia-origini-schiavitu/

3. Tour guidato all’ Habitation Belfort

Habitation Belfort - Martinique
Habitation Belfort

La piantagione di banane presso l’ “Habitation Belfort”, organizza delle visite guidate alla scoperta del lavoro nelle piantagioni di banane;

il tour viene strutturato in tre parti: una prima parte composta da un percorso in trenino nelle piantagioni dove viene illustrata la fase di coltivazione e raccolta delle banane. Il tour prosegue poi con un’interessante visita guidata della parte di lavorazione e confezionamento e si conclude con una deliziosa degustazione di prelibatezze di loro produzione, tutte squisite e ovviamente tutte.. a base di banana!

Eccovi il link al loro sito con le info sempre aggiornate: https://www.visitebelfort.com/activite-touristique-martinique-visite-petit-train/

4. Escursione sulla Montagne Pelée

Montagne Pelée - escursione in Martinica
Montagne Pelée

Per i più sportivi di voi consiglio: un’escursione sulla Montagne Pelée, è una zona ricca di percorsi immersi nella natura;

la Montagne Pelée è il vulcano dell’isola alto 1397 m, famoso per l’eruzione del 1902 che distrusse la vicina città di Saint-Pierre. Si trova attualmente in stato di semi-quiescenza e viene costantemente tenuto sotto stretto monitoraggio dall’Osservatorio della Martinica.

I sentieri per la risalita del vulcano sono diversi, ma il più praticato è quello che parte dal punto panoramico di “Aileron”; attenzione è comunque un percorso impegnativo, quindi affrontatelo solo partendo la mattina molto presto nelle ore più fresche, e non dimenticate: un cappellino, cibo, acqua e una felpa.

Altro consiglio, cercate di scegliere una giornata serena in modo da godere di splendidi panorami. Questo percorso dura ca 4 ore, sono 600 i metri di dislivello e la lunghezza è di 5 km;

per i meno sportivi consiglio comunque di arrivare in auto ad “Aileron” (seguendo le indicazioni “Auberge de la Montagne Pelée”) e di proseguire fino al punto panoramico, qui vi ritroverete ai piedi del vulcano ed avrete un’ottima visuale del vulcano dal basso e del resto dell’isola dall’alto.

5. Cenetta fronte mare a Sainte-Luce

Cena a Sainte-Luce

E tra le 5 cose da fare assolutamente in Martinica non poteva mancare per gli amanti del buon cibo e del mare.. una cenetta con i piedi immersi nella sabbia in uno dei romanticissimi ristorantini di Sainte-Luce!

Qui potrete cenare accompagnati da favolosi tramonti che solo la Martinica sa regalare.

Mi raccomando d’obbligo assaggiare gli “accras de morue”, delle polpette fritte di merluzzo tipiche creole davvero deliziose, e se volete strafare.. di gustarvi una deliziosa aragosta appena pescata.

Eccoci qui giunti al termine della mia Top 5, ma queste sono le esperienze che più mi hanno colpito personalmente, ora tocca a voi, quali sono le esperienze che più vi hanno colpito?

Scrivetemi nei commenti; non vedo l’ora di sapere cosa ne pensate! 🙂

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy